Tweet |
|
Fiori di Bach e i meridiani dell'agopuntura
Fiori di Bach e i meridiani dell'agopuntura: esiste una relazione
I rimedi vibrazionali che agiscono sull'energia psichica ed emozionale, un famoso Fisico e Naturopata tedesco, D. Kramer, ha studiato e verificato una correlazione tra i binari da lui creati ed i meridiani dell'agopuntura....
Classificati e messi in relazione fra loro secondo Kramer Introduciamo brevemente questa nuova classificazione dei Fiori di Bach ideata da Kramer che permette al floriterapeuta di consigliare la miscela più giusta basandosi sulla relazione fra i fiori
Dietmar Kramer (1957) è uno dei pochi ad avere approfondito il lavoro di Edward Bach senza stravolgerne il senso.
Non ha improntato teorie, come se ne leggono molte attualmente, basate su una legge di causa ed effetto (lo stesso Dr Bach
ha sempre rigettato l'accostamento di un singolo fiore ad una malattia ad esempio), ma ha cercato semplicemente di riordinare la classificazione originaria dei fiori in una nuova che fosse più funzionale per il floriterapeuta durante il colloquio diagnostico.
I 12 binari raggruppano fiori che agiscono sulle disarmonie psico-emozionali che trovano la loro origine nell'interiorità dell'individuo, i 5 fiori esteriori (Star of Bethlehem, Gorse, Walnut, Elm, Aspen) invece agiscono sugli squilibri derivati da influenze esterne a cui, nostro malgrado, tutti noi siamo sottoposti ed il fiore base (Larch) è il fiore che agisce proprio alla base di quasi tutte le problematiche interiori ed esteriori: l'insicurezza.
sensi di colpa.
Come dice la psicologia umanistica, il senso di colpa è rabbia retroflessa, cioè un sentimento di rabbia verso gli altri non espresso che in
qualche modo si ritorce contro se stessi. Kramer applicando questa visione ai fiori ha messo in relazione Pine con Holly, chiamato fiore di compensazione.
Holly è il fiore adatto a coloro che sono in preda ad eccessi di collera anche per un nonnulla.
A ciascuno dei cinque elementi vengono attribuite le coppie funzionali di organi, cosicché avremo che a ciascun elemento corrisponderanno una coppia di meridiani, tranne che per l'elemento Fuoco in cui si hanno 4 meridiani corrispondenti (Cuore, Intestino tenue, Circolo sessuale, Triplice riscaldatore).
Vediamo di rappresentare graficamente il Ciclo dei mutamenti per rendere più chiaro il sistema di relazione:
Lo schema indica anche qual'è il flusso dell'energia, essa può essere trasportata solo nelle direzioni indicate dalle frecce e quindi gli squilibri energetici devono essere trattati seguendo queste vie.
Molto importante è capire il ruolo che riveste il ciclo del controllo o di distruzione cioè quello rappresentato dalle frecce interne allo schema precedente: ogni elemento esercita il controllo su quello che gli è subordinato; se un elemento di controllo non è in grado di esercitare la sua funzione perché ad esempio è malato, potrebbe ammalarsi anche il suo elemento subordinato.
Fuoco provocando così il manifestarsi di problemi cardiaci, molto frequenti in caso di asma.
Fiori di Bach ed agopuntura, pur agendo su piani diversi, ma comunque relazionabili, agiscono non sul sintomo ma sulla causa, basandosi sul principio olistico ed anche della MTC secondo il quale la maggior parte delle malattie traggono la loro origine da squilibri interiori. Le cause interiori delle malattie
Il pensiero olistico come l'agopuntura cinese, ritiene che la malattia possa essere provocata non solo da influssi esterni ma anche da emozioni
negative. E' indispensabile spendere due parole su questo perché le cause interiori delle malattie fungono da legame con la floriterapia. In generale possono essere associati ai cinque elementi cinque principali stati d'animo. La paura è associata all'Acqua e rimanda al rene: molte persone paurose hanno una debole energia renale che secondo la MTC è l'energia ereditaria della persona cioè la sua energia originaria.
L'ira è attribuita al Legno, quante volte abbiamo sentito l'espressione “mi rode il fegato”?
Gli scatti di collera indeboliscono l'energia del fegato e della vescica biliare.
Il rimuginare, il troppo pensare è associato all'elemento Terra; pensiamo ai problemi di stomaco se c'è un qualcosa che non abbiamo “digerito” a livello psico-emozionale, oppure si pensi anche alla milza, anch'essa può indebolirsi per le troppe preoccupazioni.
La tristezza invece è associata al Metallo. Essa danneggia i polmoni e di contro una scarsa energia polmonare provoca tristezza.
La felicità è associata all'elemento Fuoco, essa può anche essere distruttiva se portata all'eccesso; a questo elemento possono essere associate anche le
emozioni forti come una forte paura improvvisa, da distinguere da quella cronica che appartiene all'elemento Acqua.
Da un altro punto di vista la mancanza di energia dell'elemento Fuoco provoca mancanza di gioia e voglia di vivere.
In generale se possiamo dire e sperimentare che condizioni esterne a ciascuno di noi possano indurre malessere e malattie tuttavia l'aspetto psichico ed emozionale, anche per la moderna psicologia, gioca un ruolo fondamentale nell'insorgenza dei disturbi psicofisici.
Un rene indebolito dalla paura è molto più sensibile al freddo di quello di una persona non timorosa, così come un polmone con scarsa energia sarà più sensibile all'aridità rispetto a quello di una persona fiduciosa e allegra e così via.
Alcune associazioni tra binari e meridiani a Kramer risultarono palesi, come ad esempio il meridiano del rene, che per le considerazioni esposte in precedenza è stato facile associarlo al binario Mimulus (Mimulus-Heather-Mustard), binario che rappresenta l'evoluzione della paura delle piccole e grandi cose;
un altro esempio è il binario Gentian (Gentian-Willow-Wild rose), binario delle preoccupazioni, della visione pessimistica della vita, che è stato associato in modo quasi automatico al meridiano dello stomaco.
Altre associazioni non sono state facili da determinare anche perché nella MTC le cause interiori delle malattie vengono attribuite ad un elemento completo e quindi a due meridiani (quattro nel caso dell'elemento Fuoco) e perciò non era così evidente quale parte di emozione attribuire ad uno specifico meridiano.
E' stato perciò un lavoro sperimentale in cui sono state utilizzate di volta in volta tecniche quali la cromoterapia e l'omeopatia per scoprire la corrispondenza dei punti dei meridiani con i fiori.
I Fiori di Bach agiscono a livello psichico perciò non interagiscono a livello del sistema energetico direttamente come i prodotti omeopatici,
ma rimuovendo la causa psichica dell'alterazione energetica esercitano indirettamente un'influenza sui meridiani.
Anche i binari dei Fori di Bach possiedono caratteristiche Yin e Yang, nel senso di caratteristiche predominanti passive o attive, introverse o estroverse, e possono scatenare stati Yin e Yang sul meridiano a loro accoppiato. Kramer ha visto che assumendo un binario intero molto spesso aveva nei clienti delle reazioni forti e quasi contrarie alla caratteristica dominante del binario cioè l'assunzione di un binario a predominanza Yang scatenava una reazione Yin sul meridiano corrispondente.
Queste reazioni per così dire eccessive si evidenziano sul meridiano e la loro intensità dipende moltissimo dallo stato d'animo della persona.
Da questi esperimenti si è tratto un metodo lavorativo che cerca di compensare queste reazioni eccessive; in pratica per una terapia con i binari interi si deve
prevedere la somministrazione di due binari interi uno Yang e uno Yin secondo lo schema seguente che riprende il ciclo degli elementi classico visto in precedenza.
Si può dire che l'agopuntura cinese mira alla rimozione dello squilibrio energetico che si manifesta sui meridiani:
agendo tramite gli aghi il surplus di energia di un meridiano viene trasferito ad un altro meridiano in deficit secondo il ciclo di controllo e di
generazione degli elementi. La floriterapia con la somministrazione dei binari interi agisce sul conflitto psichico che è la causa dell'alterazione energetica,
è come dire che agisce più a monte, perché mira a rimuovere i blocchi psichici.
Secondo quanto illustrato quindi anche la somministrazione dei binari interi deve rispettare le regole che sono state dedotte dall'agopuntura e dalla MTC.
Molto probabilmente in Cina, nell'antichità, avevano scoperto gli archetipi degli stati psichici rappresentati dai Fiori di Bach e l'agopuntura era usata anche per trattare gli stati d'animo.
Questo studio è di particolare importanza in quanto può essere un ottimo sistema di integrazione con l'agopuntura, che abbiamo visto
agisce più strettamente sul piano energetico e sul piano fisico
Per gli operatori, si consiglia la lettura dei libri: “Nuove terapie con i fiori di Bach” 3 volumi Dietmar Kramer Ed. Mediterranee
https://www.ilgiardinodeilibri.it/autori/_dietmar-kramer.php?pn=5473