Reazioni dei Fiori di Bach
La terapia con i Fiori di Bach è una cura naturale, rivolta al riequilibrio dello stato psico-bio-energetico. Per Bach era fondamentale scoprire “l'errore dentro di noi”, ma per fare questo è necessario dedicare del tempo all'ascolto del proprio stato emotivo, dei propri pensieri e desideri e comprendere cos'è che non ci fa sentire in una condizione di ben-essere e quindi di ben-vivere. Quando l'errore è stato messo in luce, attraverso l'individuazione dello stato d'animo alterato, anziché entrare in un ulteriore conflitto per combatterlo, secondo Bach si deve sviluppare la qualità corrispondente, come per esempio: “Se la crudeltà o l'odio ci sbarrano la strada per il progresso, ricordiamoci che l'amore è il fondamento della Creazione, che in ogni essere vivente c'è del buono e nel migliore di noi c'è qualcosa di cattivo. Vedendo il buono negli altri, anche in quelli che a prima vista ci offendono, impareremo a provare, almeno, una qualche simpatia e la speranza di vederli migliorare; poi nascerà il desiderio di aiutarli nell'impegno. Il successo finale darà dovuto all'amore e alla gentilezza.
Quando avremo coltivato abbastanza queste due qualità, niente ci potrà aggredire, e non opporremo resistenza ai sentimenti di compassione; per il principio di causa ed effetto è proprio la resistenza che ci reca danno.”
- disturbi del sonno, sogni agitati;
- reazioni emotive come irritabilità, rabbia, tristezza, ansia, paura, apatia;
- disturbi di stomaco, patina bianca sulla lingua;
- sensazione generale di stanchezza, sensazione di freddo;
- indolenzimento muscolare, dolori vari;
- febbre, brividi, tosse;
- urinazione frequente, sudorazione, odori corporei insoliti;
- eruzioni cutanee;
- diarrea, stitichezza;
- amenorrea temporanea, irregolarità mestruali;
- calo momentaneo del desiderio sessuale.
C'è chi subisce l'impressione di peggiorare, il che accade quando soggetto identifica la guarigione con la scomparsa del sintomo. Molti operatori che utilizzano i rimedi floreali, pur essendo ben consapevoli della diversità esistente i assenza di sintomo e guarigione, e quindi del fatto che l'intensificarsi del sintomo non implica "peggioramento", non attribuiscono il giusto significato a questo fenomeno, perdendo quindi una grossa opportunità di utilizzare sinergicamente un fondamentale effetto dei rimedi stessi.
Fiori di Bach e psicodinamica
di Stefano Boschi, psicologo, psicoterapeuta, NLP Master Trainer, presidente del CFR (Centro di Formazione e Ricerca in Psicoterapia Breve Integrata). Dalla sua attività di ricercatore nel campo della comunicazione in ambito clinico e della psicoterapia breve integrata nasce la Terapia dei Nuclei Profondi ©, metodo che sintetizza in modo sinergico alcuni dei massimi sistemi della psicoterapia tradizionale. Tiene corsi di formazione in diverse città italiane, rivolgendosi ai professionisti della salute mentale e a coloro che sono interessati ad acquisire gli strumenti fondamentali della comunicazione efficace.
https://www.ilgiardinodeilibri.it/autori/_stefano-boschi.php?pn=5473